Mantenere pulite le arterie significa migliorare la funzionalità di cuore, cervello e dell’intero organismo. Come sempre accade, prevenire, è meglio che curare. Ecco tutti gli alimenti e i rimedi naturali per favorire una circolazione sanguigna ottimale, avere arterie sane e diminuire il rischio di malattie cardiovascolari.
Aglio, al primo posto come salvavita
L’aglio è uno dei condimenti più importanti per la salute generale dell’organismo. Anche per quella cardiovascolare. Secondo una ricerca condotta dal professor Siegel e pubblicata su Wien Med Wochenschr, si è potuto stabilire come l’aglio sia un complemento essenziale per permettere la regressione dell’accumulo di placca nelle arterie. Per ottenere dei benefici si possono assumere uno o due spicchi di aglio fresco al giorno, oppure di estratto in polvere nella dose di 900 mg/giorno.
Crauti e altri alimenti fermentati per bloccare l’aterosclerosi
I classici crauti, meglio se nella versione coereana – Kimchi, hanno dimostrato di inibire il processo dell’aterosclerosi. Per preparare i crauti, basta un cavolo cappuccio, acqua, sale, un peperoncino e alcune bacche di ginepro. Le arterie ne gioveranno.
Curcuma e semi di sesamo proteggono cuore e arterie
Che la curcuma sia importante per ridurre l’infiammazione già si sapeva. Ma uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha mostrato che è in grado di inibire i danni associati all’aterosclerosi. Associata ai semi di sesamo, viene rinforzata l’azione cardioprotettiva prevenendo la formazioni di lesioni alle arterie.
Melograno, lo spazzino naturale
La melagrana, ottimo frutto di questa stagione, ripulisce efficacemente le arterie, come una sorta di spazzino. Mangiane una o due al giorno lontano dai pasti, insieme al succo di limone. Meglio se biologiche.