Questo test è stato creato dallo psichiatra ungherese Leopold Szondi nel 1935. La sua essenza consiste nello scegliere il volto meno piacevole per te, che può rivelare aspetti nascosti della tua personalità. Sebbene il test non sia riconosciuto come metodo diagnostico scientifico, può essere un modo interessante per riflettere su te stesso.
Allora, chi trovi più “spaventoso”?
1. Sadico
Se hai scelto il primo volto, questo potrebbe indicare passate esperienze negative con figure autoritarie. Forse cerchi di ottenere controllo e influenza, anche se esteriormente appari affascinante e amichevole. Nel profondo, potrebbe esserci il desiderio di dominare e controllare le situazioni.
2. Epilettoide
Questa scelta riflette il tuo desiderio di essere gentile ed educato e di controllare i tuoi impulsi per non ferire gli altri. Tuttavia, in condizioni di forte stress, potresti avere un improvviso accesso d’ira. Sai come nascondere i tuoi sentimenti, ma questo non li rende meno intensi. 3. Catatonico
Se ti avvicini alla terza immagine, questo potrebbe indicare la tua tendenza a fantasticare e ad avere conflitti interiori. Cerchi stabilità, controllo e regole chiare per affrontare l’ansia interiore.
4. Schizofrenico
Questa scelta suggerisce una cordialità esteriore, ma potrebbe anche indicare qualche difficoltà a stabilire legami profondi. Potresti sembrare aperto, ma sentirti isolato e solo interiormente.
5. Isteroide
Se hai scelto questa immagine, potresti combinare la timidezza con il desiderio di essere al centro dell’attenzione. Potresti scegliere con cura i tuoi abiti e il tuo comportamento per attirare l’attenzione su di te, anche se lo nascondi dietro la modestia.
6. Tipo Depressivo
Questa scelta non significa depressione clinica, ma può indicare un senso di colpa o una bassa autostima. Spesso cerchi di rifugiarti nel lavoro e di prenderti cura degli altri per non affrontare le emozioni interiori.
7. Tipo Maniacale
Nonostante il nome, questo tipo è associato alla maturità e al desiderio di equilibrio interiore. Riesci a frenare le tue emozioni, soprattutto se, da bambino, ti veniva spesso chiesto di “calmarti”. Sei una persona che tende a evitare confusione e impulsività.
8. Disturbo dissociativo dell’identità
Se sei più legato a questa persona, potresti aver subito traumi o bullismo in passato. Potresti sforzarti di conformarti agli standard sociali, soprattutto in termini di ruoli di genere, ed essere critico nei confronti di coloro che si discostano da queste norme.
Questo test è semplicemente una valutazione psicologica e le sue interpretazioni non devono essere considerate una diagnosi. Può aiutarti a vedere te stesso da una prospettiva inaspettata, ma non dovresti percepire i risultati come verità assoluta.