Un uomo acquistò un’anguria significativamente più grande della media, del peso di 130 chilogrammi. Sperava che fosse un melone succoso e saporito. Tuttavia, dopo averla tagliata, scoprì che la polpa si era seccata, rivelando un interno vuoto.
Nel seguente brano, cercheremo di offrire alcune indicazioni sulle considerazioni chiave da tenere a mente nella scelta di un’anguria:
Se posso dare un suggerimento, sarebbe consigliabile assicurarsi che il “bottone” (la zona vicino alla coda) sia mantenuto asciutto. Se vedete un “bottone” verde, potrebbe essere consigliabile rifiutare l’acquisto.
Idealmente, la polpa dovrebbe essere di un rosso vivo e granulosa. Se il taglio è lucido, questo potrebbe essere un’indicazione di scarsa maturazione o dell’inizio del deterioramento.
La forma dell’anguria non ne determina necessariamente il sapore. È importante notare che gli ovari sono presenti solo nelle piante femmine, il che significa che il sesso dell’anguria non può essere determinato semplicemente osservandone la forma.
È importante notare che le dimensioni delle angurie possono variare a seconda del tipo e del luogo di coltivazione. Se posso dare un suggerimento, sarebbe meglio scegliere angurie dallo stesso lotto e dare la preferenza a quelle di medie dimensioni.
Potrebbe essere consigliabile evitare di scegliere angurie troppo grandi o troppo mature. È importante notare che un’anguria matura non sarà necessariamente molto pesante e le angurie troppo mature a volte possono avere un sapore sgradevole.
Quando si sceglie un’anguria, è generalmente consigliabile prestare attenzione alle sue condizioni e al colore della polpa e dare la preferenza a quelle di medie dimensioni.