A volte sul cioccolato appare una patina bianca, che lo fa sembrare avariato. Molte persone pensano subito che si tratti di muffa e buttano via la tavoletta. In realtà, questo innocuo cambiamento ha una spiegazione diversa: il cioccolato è ancora sicuro da mangiare.

Il cioccolato è uno dei dolci più popolari al mondo, ma anche la migliore tavoletta può perdere il suo aspetto appetitoso con il tempo. Lo strato pallido e polveroso che si forma sulla superficie può sembrare preoccupante, ma gli esperti assicurano che non significa che il prodotto sia andato a male.

Perché il cioccolato diventa bianco?

I tecnologi alimentari spiegano che questo fenomeno non ha nulla a che fare con muffe o microrganismi. Le cause più comuni sono le condizioni di conservazione improprie. Quando l’umidità penetra nel cioccolato, lo zucchero sulla sua superficie si dissolve. Una volta evaporata, l’acqua lascia minuscoli cristalli di zucchero bianco: questo fenomeno è noto come “sugar bloom”.

Un’altra causa di scolorimento è la “fat bloom”, che si verifica quando le temperature cambiano frequentemente. Il burro di cacao si separa e affiora in superficie, formando leggere striature o macchie. Questo accade solitamente più facilmente nei cioccolati più economici che contengono grassi vegetali.

Sebbene sia lo zucchero che la patina bianca sul cioccolato ne modifichino l’aspetto, non ne compromettono la sicurezza o il valore nutrizionale: solo l’aspetto e la consistenza potrebbero risentirne leggermente.

È dannoso?

Gli esperti confermano che la patina bianca sul cioccolato è del tutto innocua. Non si tratta di muffa e questo tipo di cioccolato è perfettamente sicuro da mangiare. Il suo sapore potrebbe essere leggermente diverso, ma non vi farà male.

Se l’aspetto vi dà fastidio, potete comunque usare la tavoletta per dolci o per la cioccolata calda. Il calore scioglierà i cristalli di zucchero o di grasso e il cioccolato riacquisterà la sua consistenza liscia. Potete anche scioglierlo delicatamente a bagnomaria, quindi raffreddarlo nuovamente per ripristinare il suo colore uniforme.

Come prevenire la patina bianca.

Per mantenere il cioccolato fresco e bello, è necessario conservarlo correttamente. La temperatura ideale è compresa tra 12 °C e 18 °C (50 °F–64 °F). Conservatelo sempre nella sua confezione originale, ben chiusa, per proteggerlo dall’umidità e dagli odori forti: il cacao assorbe facilmente gli odori degli alimenti circostanti.

Evitate di conservare il cioccolato in frigorifero. I frequenti sbalzi di temperatura e la condensa all’interno creano le condizioni perfette per la fioritura. Scegliete invece un mobile da cucina fresco e asciutto, lontano da forno, fornelli o caloriferi: questo aiuterà il vostro cioccolato a mantenere il suo sapore ricco e la sua invitante lucentezza.